Corsi Pomeridiani
CORSO POMERIDIANO DI ARTETERAPIAIscrizioni al progetto entro il 30/11/2019 Si propone a studenti e genitori un corso di “Introduzione all’Arte Terapia”. Il corso, tenuto dall’Arteterapeuta Giuliana Magalini, si terrà al pomeriggio (per 15 iscritti) in 8 lezioni di 2 ore ciascuno, dalle 14.00 alle 16.00, per un totale di 16 ore che saranno riconosciute, per gli studenti, come credito formativo. Si propone a studenti e genitori un corso di “Introduzione all’Arte Terapia”. Il corso, tenuto dall’Arteterapeuta Giuliana Magalini, si terrà al pomeriggio (per 15 iscritti) in 8 lezioni di 2 ore ciascuno, dalle 14.00 alle 16.00, per un totale di 16 ore che saranno riconosciute, per gli studenti, come credito formativo. Obiettivi: offrire agli studenti la possibilità di sperimentare un uso dell’arte dove gli aspetti del gioco (e del mettersi in gioco) permettano l’esplorazione della metodologia che viene applicata in Arteterapia. Finalità: Presentazione/Introduzione all’ArteterapiaOrganizzazione e gestione di un laboratorio arte terapia in rapporto ai possibili contesti di riferimento. Competenze indispensabili per la formazione dell’arte terapeuta. Conoscenza dei diversi orientamenti nelle arti terapie. Metodologia: si presenterà il lavoro di Arteterapeuta partendo dall’esperienza laboratoriale, favorendo l’espressione e la comunicazione, attraverso il “gioco” della creazione artistica, cercando di creare uno spazio fra l’autore del lavoro artistico e l’opera prodotta in modo da permettere l’espressione di sentimenti/emozioni che emergeranno prima nell’immagine e tradotte poi nel verbale. Saranno presentati gli aspetti teorici di riferimento e fornite delle dispense di approfondimento. L’arteterapia è uno strumento fondamentale per la ricerca di sé e del proprio equilibrio psicologico: non si tratta di “mettere un po’ di arte qua e là” ma consiste nel considerare “il processo creativo come la costante ridefinizione di ciò che non ha forma in una forma”. Giocare con la produzione di immagini, può aiutare a riprendere il filo di un discorso, talora sospeso o spezzato: le immagini spesso “parlano” molto di più delle parole. L’arte terapia cerca di trovare significati legati al segno, per trasformarlo in “simbolo” ben sapendo che si tratta di un processo, un percorso che si avvale di una condivisione di significati. Il corso, particolarmente adatto a studenti del triennio, sarà attivato ai primi 15 che faranno la preiscrizione sul nostro sito (link studenti – corsi pomeridiani). Il costo previsto è di € 50/00.Saranno indicati successivamente, agli iscritti, il calendario settimanale e le modalità di pagamento. Per informazioni rivolgersi in vice presidenza (Prof. Stefano Manni). Per ulteriori informazioni si prega di leggere la circolare n. 087 P in fondo alla pagina. |
CORSO POMERIDIANO SULLA LAVORAZIONE DEL FELTROIscrizioni al progetto entro il 17/11/2019 Viene proposto un corso, Alla scoperta del mondo del feltro fatto a mano, tenuto dalla Sig.ra Lisbeth Wahl grande artista ed esperta del settore, sull’uso del feltro fatto a mano. Partendo dalla lana cardata o pettinata si creeranno diversi campioni e si elaborerà un progetto per realizzare un piccolo arazzo o una forma 3D in feltro o in Nuno Feltro (la lana infeltrita con la stoffa). Si sperimenteranno diverse tecniche, materiali e tipi di lana per esplorare la plasticità e la texture della lana. Il corso prevede un numero massimo di 14 partecipanti iscritti e prevede un n° di 6 incontri da 2,30 ore per un totale di 15 ore (ipotesi orario: 17.00- 19.30) con il seguente programma di massima: 1. Incontro: Presentazione di diversi tipi di lana, tecniche e materiali.Primo approccio: la stesura della lana: creazione di diversi campioni: quadrato piatti. (Mantenere le proporzioni. Rifinire i bordi. Calcolare fattore di calo/restringimento). Produzione di pallina rotonda, corda piatta e corda rotonda.Prove di mescolanza colori con diversi tipi di lana. 2. Incontro: Continuare prove di superficie piatta e incisioni.Cominciare a sperimentare effetti 3D come elementi decorativi, effetti in rilievo, oggetti (pietre, monete ed altro) inglobati. 3. Incontro: Produzione di piccola forma 3D, con diverse tecniche. 4. Incontro: Ulteriori approfondimenti 3D ed effetti decorativi in superficie. 5. e 6. Incontro: Progettare e creare un piccolo progetto a propria scelta come un arazzo con vari effetti decorativi, una forma 3D ecc. Il costo totale (a partecipante) è di Euro 50.00 (che comprendono le lezioni pratiche e l’acquisto dei materiali di base a disposizione). Date e orari definitivi saranno per quanto possibile concordati insieme, sentite le singole esigenze. Si prega di prestare attenzione a quanto segue: → la pre-iscrizione deve essere fatta entro domenica 17 novembre 2019; → il corso sarà attivato al raggiungimento di 14 iscritti; → dopo aver raccolto le adesioni e verificato il numero degli iscritti, sarà comunicata la modalità di pagamento tramite bonifico bancario. Per informazioni chiedere in vicepresidenza al Prof. Stefano Manni.
Per ulteriori informazioni si prega di leggere la circolare n. 088 P in fondo alla pagina. |
CORSO LETTURA GUIDATA DEL TESTO FILOSOFICOIscrizioni al corso entro il 02/11/2019 Si comunica che i docenti del Dipartimento di Filosofia propongono, anche per il corrente anno scolastico, la lettura guidata dei seguenti testi filosofici:
Eventuali variazioni di date verranno comunicate tempestivamente. Per ottenere l’attestato di partecipazione, quindi l’attribuzione di un credito formativo, bisogna comunque partecipare ad almeno cinque incontri sui sei previsti. Per ulteriori informazioni si prega di leggere la circolare n. 096 P in fondo alla pagina. |
CORSI DI GRAFICA E MODELLAZIONE DIGITALEIscrizioni ai corsi entro il giorno 10/11/2019 Si comunica agli studenti che sono aperte le pre-iscrizioni ai seguenti corsi previsti nelle iniziative della scuola:
Il corso è orientato all’apprendimento delle basi fondamentali per l’acquisizione delle immagini, per semplici elaborazioni e fotoritocchi.
Il corso è orientato ad approfondire e sviluppare le competenze acquisite ed è destinato agli studenti che possiedono competenze base o che hanno seguito il corso base lo scorso anno.
Il corso è orientato ad acquisire le basi fondamentali per l’elaborazione di immagini in movimento e la creazione di video animazioni.
Il corso è orientato ad acquisire le basi fondamentali per l’elaborazione di modelli architettonici in 3D.
Il corso è orientato ad acquisire le basi fondamentali per la modellazione 3D.
Il corso è orientato ad acquisire le basi fondamentali per l’elaborazione e la creazione di immagini vettoriali.
Per ulteriori informazioni si prega di leggere la circolare n. 101 P in fondo alla pagina. |
SCRIVERE PER GLI ESAMIIscrizioni ai corsi entro il giorno 5/11/2019 Il progetto, rivolto agli studenti del triennio, è orientato a consolidare le competenze di scrittura e fornire elementi utili relativamente alle tre tipologie previste nella prima prova d’esame. Il corso, tenuto dai docenti del triennio, si svolgerà nelle date fissate da novembre a fine dicembre e prevede tre incontri pomeridiani - dalle 14:00 alle 16:00 - per ciascuna tipologia. Gli allievi interessati potranno scegliere uno (o più) di questi corsi: 1. Analisi e interpretazione del testo letterario (Tip. A ) - Prof.ssa Cristina Negri
2. Analisi e produzione del testo argomentativo ( Tip. B) - Prof. Filippo Bissoli
3. Riflessione critica di carattere espos.-argomentativo su tema di attualità - Prof.ssa Emanuela Bonato
Per ulteriori informazioni si prega di leggere la circolare n. 102 P in fondo alla pagina. |
TI PRESENTO UN AUTOREIscrizioni ai corsi entro il giorno 21/11/2019 Si comunica che i docenti del Dipartimento di Lettere propongono agli studenti del triennio, con particolare attenzione alle classi quinte, un breve percorso letterario incentrato su alcuni autori significativi del Novecento. La presentazione degli autori si svolgerà in Aula Magna in cinque incontri pomeridiani dalle 14 alle 16, secondo il seguente calendario:
(eventuali variazioni nel calendario saranno comunicate tempestivamente) Il corso, della durata complessiva di 10 ore, desidera avvicinare gli studenti alla conoscenza e all’analisi di alcuni poeti e prosatori, tanto italiani quanto esteri, solitamente non affrontati nel corso delle consuete attività didattiche, anche per offrire strumenti utili ad affrontare con più serenità la prima prova d’Esame, anche alla luce delle nuove proposte ministeriali. Si ricorda che agli studenti non è richiesto alcun contributo economico, ma l’iscrizione comporta un impegno morale a partecipare agli incontri. Per ottenere l’attestato di partecipazione e la conseguente attribuzione di un credito formativo, è necessario partecipare ad almeno quattro incontri sui cinque previsti. La docente referente del progetto Prof.ssa Silvia Pachera
Per ulteriori informazioni si prega di leggere la circolare n. 131 P in fondo alla pagina. |
CORSO POMERIDIANO DI TEATROIscrizioni al corso entro il giorno 25/11/2019 Il Liceo Artistico di Verona propone un Corso pomeridiano di Teatro rivolto innanzitutto agli studenti del Biennio, ma aperto anche alla 3I dell’indirizzo di Scenografia e, per gli eventuali posti rimanenti, agli studenti di tutto il Triennio. Per ulteriori informazioni consultare la circolare n. 144 in fondo alla pagina. |
INCONTRARE L'ADOLESCENZA CON ARTE E CREATIVITÀIscrizioni al corso entro il giorno 20/12/2019 L’artista veronese Piera Legnaghi, in collaborazione con il Liceo Artistico, propone a genitori e docenti della nostra scuola un percorso laboratoriale dal titolo “INCONTRARE L’ADOLESCENZA CON ARTE E CREATIVITÀ”. Il percorso si rivolge in generale a genitori, in particolare a genitori di adolescenti con crisi, difficoltà, momenti difficili da superare o disabilità. L’idea è di lavorare con genitori desiderosi di integrare i propri vissuti e competenze con modalità artistiche ed espressive, per facilitare la consapevolezza, l’elaborazione delle difficoltà e l’acquisizione di nuove, indispensabili strategie. Piera Legnaghi, artista di fama internazionale, da oltre vent’anni si occupa anche dei laboratori di “Arte e Creatività” per bambini e adolescenti con disabilità sia fisica che psichica, che trovano nell’esperienza artistica un importante strumento di crescita personale e relazionale. Tali esperienze hanno fatto capire quanto risulti difficile, per un genitore, comprendere e aiutare i propri figli nella crescita. Obiettivi: Viene proposto ai genitori di alunni con problemi o disagi certificati, ma anche a tutti i genitori che vogliono approfondire e migliorare le dinamiche relazioni adolescenziali, un laboratorio creativo finalizzato ad una migliore conoscenza, comprensione emozionale e sostegno relazionale con i nostri figli. L’esperienza artistica e il gruppo consentono la scoperta di nuove risorse e abilità. La comprensione e l’elaborazione guidata di quanto accade nel quotidiano vuole essere sostegno, aiuto e supporto concreto nelle diverse situazioni. Modalità: Il corso prevede 5 incontri esperienziali di 1,30 ore ciascuno, a cadenza quindicinale, nelle serate del lunedì dalle 18.00 alle 19.30 con inizio da gennaio 2020 (date da concordare) per un gruppo minimo di 10 partecipanti (max. 15) con i seguenti moduli: 1- lezione: arte e creatività: 2 linguaggi interdisciplinari - conoscenza e presentazione corso 2- lezione: laboratorio creativo con materiali e condivisione 3- lezione: laboratorio con lavoro a coppie e dialogo 4- lezione: laboratorio suddiviso in 2 gruppi e dialogo 5- lezione: laboratorio di gruppo e condivisione Materiali: fogli di carta A4 e A3, pennarelli, tempere, pennelli. Iscrizioni: il costo previsto è di 50/00 Euro a persona. Si prenota tramite la compilazione del modulo on line accedibile da questa pagina (contenuto nella barra verticale destra); la scadenza per l’iscrizione è il 20 dicembre 2019. |
Consultare le circolari per avere tutte le informazioni sulle preiscrizioni. Per alcuni corsi le preiscrizioni si fanno online, su questo sito (vedi spazio a lato). Per altri corsi le iscrizioni vanno fatte seguendo le indicazioni contenute nelle circolari.
ALLEGATI CORSI POMERIDIANI | Size |
---|---|
![]() ![]() ![]() | 273.77 KB |
![]() ![]() ![]() | 380.98 KB |
![]() ![]() ![]() | 597.21 KB |
![]() ![]() ![]() | 799.32 KB |
![]() ![]() ![]() | 243.47 KB |
![]() ![]() ![]() | 521.23 KB |
![]() ![]() ![]() | 366 KB |
![]() ![]() ![]() | 273.01 KB |