Orientamento in uscita
“Quel momento arriva sempre... quello in cui ti chiedi: che cosa voglio fare da grande?”
Referente progetto prof. ...
Finalità dell’orientamento:
Sviluppare negli studenti competenze trasversali:
- la capacità di conoscere se stessi e il proprio contesto: conoscere le proprie attitudini, il proprio stile cognitivo, dare valore al passato e a quello che si sa fare, cogliere le motivazioni interne, le proprie inclinazioni, ricordando che il disagio del cambiamento deve attivare delle potenzialità per sviluppare capacità di adattamento.
- la capacità di leggere la realtà circostante, la conoscenza del contesto istituzionale e le sue regole, uscire dalla scuola e lasciarvi entrare il mondo esterno.
- la capacità di sviluppare strategie complesse (ragionare per ipotesi, affrontare contenuti di alta complessità)
- la capacità di rapportarsi con gli altri
“Insomma il sapersi orientare prevede la costruzione di un sistema di conoscenze, abilità, comportamenti in grado di modificarsi, di aggiornarsi e riadattarsi flessibilmente e dinamicamente alle trasformazioni richieste o imposte, anzi, quasi addirittura di pre-vederle per poterle indirizzare e gestire in forma autonoma e competente”. (prof.Franco Frabboni)
Chi sono gli orientatori?
- i genitori
- gli insegnanti nel loro ruolo attraverso le discipline e la didattica orientativa
- altri adulti significativi
- gli orientatori di professione
I modelli dell’intervento orientativo:
- formativo - riguarda tutta la formazione: si forniscono strumenti per conoscersi e per autovalutarsi ben ricordando che le decisioni e le soluzioni ai problemi devono essere trovate in modo autonomo dallo studente. Si attua anche nella didattica orientativa;
- informativo - molto importante, ma non sufficiente da solo, raccoglie e fornisce informazioni; viene messo in atto a scuola o per mezzo di agenzie esterne; porta a consapevolezza dei percorsi, a scoprire le opportunità offerte dal mondo della scuola e dal mondo del lavoro;
- psicodiagnostico - si valutano attraverso dei test mirati alcune caratteristiche personali, ottenendo alcune informazioni più approfondite;
- psicosociale - in questo modello si tiene conto anche delle idee del gruppo sociale di provenienza e sui condizionamenti esterni.
Per una buona azione di orientamento si utilizzano tutti i quattro modelli con modalità calibrate a seconda delle necessità.
Il Liceo Artistico offre ai propri studenti un articolato percorso di Orientamento in Uscita, al fine di fornire loro adeguati strumenti per scegliere, in modo consapevole e rispondente al personale progetto di vita, quale indirizzo di studi intraprendere dopo il diploma o come orientarsi verso il mondo del lavoro. Le attività di orientamento per le classi quinte valgono anche come ore di alternanza scuola lavoro (delibera del Collegio dei Docenti del 5 settembre 2019).
La nostra offerta formativa, rivolta in particolare agli studenti delle classi quarte e quinte, è ampia e diversificata e si esplica nelle seguenti attività di orientamento:
- progetti realizzati in collaborazione con orientatori, finalizzati a sviluppare la consapevolezza delle capacità, delle attitudini, degli interessi personali e delle competenze acquisite nel percorso formativo;
- esperienze didattiche e/o stage organizzate da enti e istituzioni mirate alla scoperta di possibili ambiti di interesse e predisposizioni;
- progetti in collaborazione con l’università di Verona;
- giornate di orientamento presso le università e in Sede ;
- incontri informativi sul mondo universitario e dell’istruzione superiore e sul mondo del lavoro;
- diffusione di materiali informativi (pubblicazioni, depliant, etc.);
- guida alla ricerca delle informazioni sulle opportunità della formazione post-diploma attraverso le risorse della Rete;
- opportunità di corsi di preparazione al superamento della prova d’esame di stato, dei test d’ingresso all’università, per una scelta consapevole per la prosecuzione degli studi, in preparazione a un’ eventuale proposta di lavoro o inserimento nel mondo lavorativo.
ATTIVITÀ PROPOSTE PER L’ANNO SCOLASTICO 2019/20
Si ripropongono le attività degli anni precedenti oltre ad una scheda finale di monitoraggio e gradimento del progetto da proseguire, se possibile, durante il primo anno d’iscrizione all’università /accademia.
Per tutti si garantirà l’accesso alle informazioni, attraverso il continuo aggiornamento del sito, con la distribuzione di materiale informativo nella bacheca preposta e da circolari.
JOB&ORIENTA 2019
Si ricorda che nei giorni 26, 27 e 28 novembre si terrà presso la Fiera di Verona il Job&orienta 2019, interessante soprattutto per gli alunni delle classi quinte in vista dell'orientamento in uscita. Il programma si può consultare nel sito http://www.joborienta.info/
Gli alunni sono invitati a visitare il Job nel pomeriggio.
CONTATTI
Prof. Ismaele Chignola - email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Nome del file | Dimensione |
---|---|
![]() ![]() ![]() |
445.96 KB |
COLLOQUI DI ORIENTAMENTO PRESSO IL COSP
Se qualche alunno avesse la necessità di un ulteriore supporto alla scelta della scuola superiore, i consulenti di orientamento di Cosp Verona sono a disposizione per svolgere attività di colloqui di orientamento individuali; questo servizio è a pagamento ad un costo di 40,00 euro. Il colloquio ha una durata di un'ora e verrà svolto in orario pomeridiano.Durante il colloquio, se il consulente lo riterrà oppurtuno sarà possibile utilizzare schede o questionari di interesse, e alla fine dell'attività sarà lasciato una breve sintesi di quanto svolto.
È possibile prenotare un colloquio chiamando dalle 9.00 alle 14.00 il numero 045 597108 o inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
ATTIVITÀ SVOLTE NEGLI ANNI PRECEDENTI
Uscite a JOB&ORIENTA: manifestazione presso la Fiera di Verona per la conoscenza di offerte formative varie.
“Master Impresa”: attività pomeridiane promosse dalla COSP nel periodo tra novembre e maggio/giugno per gli allievi del 4° e 5° anno su tematiche di vari settori economico-produttivi.
Uscite negli Atenei/Accademie: contatti, informazioni, visite su appuntamento di singoli allievi / piccoli gruppi/classi , partecipazione Open Day, ecc.
Incontri con Università/Accademie/Enti: giornate di orientamento in Sede.
Incontri con ex allievi: un confronto diretto tra allievi delle classi terminali con le diverse esperienze di studio e/o lavoro fatte da ex studenti, segnalati da vari Docenti di diverse discipline, in merito alla scelta, al percorso fatto, alle eventuali difficoltà incontrate, alle opportunità, ecc.
Incontri con orientatori professionisti esterni: incontri in febbraio /marzo promossi da Itinera COSP, di più ore e giorni, in orario di lezione, con relatori esperti di vari temi riferiti all’orientamento per la prosecuzione degli studi o l’inserimento nel mondo del lavoro.
Progetto Tandem: corsi promossi dall’Università di Verona, di più ore e giorni, in orario pomeridiano , con Docenti Universitari, su vari temi ed indirizzi, rivolti agli studenti del 4°e 5° anno, con eventuale esame finalizzato all’ottenimento di crediti da far valere al momento dell’iscrizione all’Università.
Corsi preparatori per sostenere i Test d’ingresso richiesti da alcune Facoltà
“Educational Tour – Workshop: imparare a scegliere” a cura di Italia Orienta: Colloqui individuali e di gruppo con esperti orientatori di Italia Orienta; attività di motivazione con esperti Coach di ICF Area Desk riservata agli sponsor del tour, con la presenza di Università, Enti, Istituzioni ed Aziende che forniscono informazioni dirette.
Corsi Estivi “Full Immersion”: incontri settimanali della durata di otto ore giornaliere in varie Accademie, rivolto agli studenti del 4° e 5° anno.