Progetto Anchise

Dell'istituto Assistenza Anziani Villa Monga di Verona
Rendere accogliente gli spazi comuni nel piano terra della sede Al Parco.
Analisi del contesto: questo progetto nasce dal riconoscimento che ambiente e architettura hanno influenze fondamentali nel formare la nostra identità, i nostri pensieri e le nostre emozioni.
Gli ambienti hanno una qualità estetica ben determinata difficile da definire ma molto importante.
La mappa cognitiva è l'immagine mentale dello spazio ed è un processo personale, un prodotto dell'esperienza risultante dalle interazioni di un individuo con il suo ambiente e fornisce informazioni per situarsi, orientarsi e perseguire obiettivi. Sono noti gli effetti dell'uso del colore nella percezione dello spazio e vista l'utenza anziana di questo istituto che può presentare compromissioni nell'orientamento spaziale si è pensato di rendere riconoscibili gli spazi dell'istituto mediante punti di riferimento per facilitare l'orientamento.
Il progetto si avvale della partecipazione di 7 alunni del triennio del Liceo Artistico Statale guidati da un docente, prof. Giovanni Azzali, sia nella fase di progettazione che di realizzazione dei pannelli; è un progetto nato nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento e siamo già al secondo anno di collaborazione.
Il gruppo di lavoro di questo anno scolastico è composto da:
- 4 studenti di 4 L (figurativo) - Canteri Giulia,Corradi Amos, Chesini Maria lorena, Padoan Francesca;
- 1 di 3 B (figurativo) - L upo Gaia;
- 2 di 4 C (scenografia) - De Carli Maddalena, Gazzeri Valentina.
Ci è stato chiesto di realizzare tre pannelli di cm 120 x 200 su cartongesso con soggetti vegetali.
Da un colloquio con gli educatori è emerso il desiderio di avere soggetti con molti verdi e forti contrasti cromatici. Quindi da una serie di riflessioni, sono state proposte due composizioni con foreste tropicali e un giardino rinascimentale. Ci è stato chiesto di fare proposte sia in formato verticale che orizzontale
Il percorso è stato diviso in due periodi :
- dal 17/06/2019 al 21/06/2019, dalle 8.30 alle 12.30 per la fase progettuale, in cui gli studenti divisi in tre gruppi hanno realizzato una serie di proposte dallo schizzo al bozzetto;
- dal 24/06/2019 al 27/06/2019, dalle 8.30 - 12.30 e dalle 13.00 -16.00 dove sono stati realizzati i pannelli, dalla preparazione del fondo, riporto del disegno ed elaborazione pittorica dei soggetti scelti tra quelli proposti dagli educatori che seguono il progetto.
FOTO
http://artevr.it/j3/index.php?option=com_content&view=article&id=721:progetto-anchise&catid=16&Itemid=123#sigProGalleria4a573cf97b