Andrea Carella - La poetica degli oggetti

 

Si inaugura negli spazi della galleria aperta martedì 5 dicembre 2023 alle ore 11:00 la mostra dal titolo “La poetica degli oggetti” con una selezione di opere di Andrea Carella che rappresentano oggetti quotidiani e frammenti di realtà che acquisiscono nuovi significati negli scenari sospesi e metafisici. 

L’artista, formatosi all’Università Internazionale dell’Arte (U.I.A.) di Firenze, presenta al Liceo Artistico di Verona 22 tavole tra oli e pastelli.

 

 

“Ciò che conta ci si para dinnanzi già ‘bello e pronto’, [...] la differenza la fa la presenza discreta di uno sguardo interessato a coglierlo”                                                                                                                                                                        (A. Carella) 

L'esposizione è visitabile fino a venerdì 22 dicembre 2023, da lunedì a venerdì dalle ore 8:00 alle 18:00, sabato dalle ore 8:00 alle 13:00.

 

 

JOB&ORIENTA 2023

Il Liceo Artistico di Verona con alcuni insegnanti e studenti impegnati in attività di orientamento è stato invitato a rappresentare ReNaLiArt, la Rete Nazionale dei Licei Artistici nell’area dell’Istruzione, al JOB&ORIENTA, rassegna promossa da Veronafiere e Regione del Veneto, in collaborazione con Ministero dell’Istruzione e del Merito, Ministero dell’Università e della Ricerca e Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, con il patrocinio di Rai Veneto e la mediapartnership di Rai Cultura, Rai Scuola e TGR. 

SALONE dell'ORIENTAMENTO

Nelle giornate del 9 - 10 - 11 novembre 2023 si è svolto presso le sale del Palazzo della Gran Guardia di Verona il Salone dell'Orientamento, apertosi con la performance Che spettacolo di scuola! degli studenti e delle studentesse di alcune scuole veronesi; il video di apertura della Cerimonia di inaugurazione è stato realizzato dallo studente Giovanni Domenichini della classe 5M audiovisivo multimediale, guidato dal docente Nicola Dalla Mura.

 

Gli studenti della classe 5M audiovisivo multimediale Emma Montresor, Giorgia De Fonzo, Rachele Griso, Giovanni Domenichini, Martina Mastroberardino con il docente Nicola Dalla Mura hanno inoltre realizzato un video divulgativo dell'evento.

Link per vedere il video:

https://www.youtube.com/watch?v=nTr7wHKIc5A

Donne ribelli e Arazzi contemporanei

Il Liceo Artistico presenta un'esposizione realizzata dagli studenti in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, allestita dalla Galleria Aperta all’interno del Liceo, dal titolo “Donne ribelli” con elaborati grafico-pittorici realizzati dagli alunni delle classi 1F, 1L, 2M, 2N e 2P a cura della Prof.ssa Marcella Crivellaro; inoltre presenta la mostra  “Arazzi contemporanei” con le opere degli studenti della classe 4L, coordinati dalla prof.ssa Chiara Bergamo.

Donne ribelli parla della discriminazione delle donne nell'arte, un tema importante, una violenza psicologica sopportata per troppi anni, che merita una riflessione approfondita.

Arazzi contemporanei invece presenta due composizioni patchwork ibride, che fondono pittura ed elementi tessili e decorativi. Ogni riquadro tratta la tematica della violenza contro la donna, affrontata sotto diversi aspetti, evidenziando molteplici visioni.

Nel liceo si è inoltre tenuta una lezione sul femminicidio della Prof.ssa Elena Pigozzi, che ha tracciato le tappe dell'emancipazione femminile ed invitato i ragazzi ad una riflessione sulle modalità con cui i giornali trattano le notizie di violenza.

GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

Il Corso Serale ha presentato la mostra itinerante di Zatac, La cura. Quando la violenza si rende invisibile, a cura della prof.ssa Irene Danelli, organizzato nell’ambito del Dipartimento di Italiano e Storia dalla prof.ssa Paola Pavanello. Tiziano Zatachetto, in arte Zatac, ex studente del Corso Serale, è fotografo e filmmaker professionista ed espressivo che lavora da diverso tempo per le aziende sul territorio. La mostra itinerante è composta da una serie di immagini e installazione accompagnate da video in 3D. Il racconto è importante e denuncia i soprusi, senza evidenziarli, suggerendo un punto di vista diverso.

L’esposizione è visitabile dal 21 novembre negli spazi della scuola nel corridoio al lato nord al secondo piano, grazie alla promozione della Galleria Aperta coordinata dal prof. M. Girelli, ed è stata presentata dall’artefice Zatac mercoledì 22 Novembre, dalle ore 18.00 alle 22.00, presso l’Aula Magna dell'Istituto, in una lezione interattiva dal tema: Comunicazione Espressiva e Orientamento per tutti gli studenti del Corso Serale.

 

Effimero sì ma... per sempre! CRACAUS alla Galleria Aperta

a cura di Renata Semizzi

Inaugurazione martedì 14 novembre ore 11:00

la mostra prosegue fino a sabato 2 dicembre 2023

Si inaugura negli spazi della galleria aperta martedì 14 novembre alle ore 11:00 la mostra dal titolo “Effimero sì ma... per sempre!” con una selezione di opere, a cura di Renata Semizzi, che ci permette di spaziare dai colori puri di Deboyo, alle forme perfette e pazienti di Meac, all'ampiezza stilistica di Marcella Crivellaro, alla poesia di Z Stoner, alla geometria ammaliante di Ment tutti della Galleria Cracaus. 

Cracaus Galleria Urbana d'Arte è una galleria nata dall'idea di alcuni graffitari di uno spazio espositivo che possa ospitare artisti indipendenti provenienti dal mondo dei graffiti e dalla street art. Gli artisti che espongono per due settimane le loro opere presso la galleria aperta si presentano al pubblico dipingendo anche il muro frontale che dà sulla strada.

Cracaus Galleria Urbana d’Arte è una galleria nata dall’idea di alcuni graffitari di uno spazio espositivo che possa ospitare artisti indipendenti provenienti dal mondo dei graffiti e dalla street art. Gli artisti che espongono per due settimane le loro opere presso la galleria aperta si presentano al pubblico dipingendo anche il muro frontale che dà sulla strada. Gli artisti qui in Mostra, alcuni ex alunni del nostro Liceo, sono tutti professionisti, diplomati alle Accademie d’Arte italiane, spesso premiati ad eventi importanti e presenti in pubblicazioni nazionali e internazionali, tutti con lunghissimi curriculum. Tutti diversi ma tutti hanno in comune una visione viva, urbana e sociale dell’Arte e un’amicizia fra loro che spesso li porta a sperimentare insieme vie nuove senza gelosia, senza invidia e con un grande, comune entusiasmo per questo mestiere “più bello del mondo”.

 

Galleria Aperta Liceo Artistico

a cura del Prof. Massimo Girelli

visitabile da lunedì a venerdì: 8:00 - 18:00

sabato: 8:00 - 13:00.

Bando di concorso in memoria di Teresa Alliney – seconda edizione “Reinventare il futuro: la città dei ragazzi” - 2023 5 - 19 ottobre 2023

Giovedì 5 ottobre gli studenti hanno spiegato le loro opere alla giuria del concorso in memoria di Teresa Alliney composta da insegnanti e genitori. 

 

Giovedì 19 ottobre alle ore 11.00 si è svolta la Cerimonia di premiazione per il premio Teresa Alliney in Aula Magna con tutti gli studenti che hanno partecipato al concorso, i genitori di Teresa, promotori dell’iniziativa, i genitori e gli alunni della classe 2E dell’anno scolastico 2021-2022, anche loro promotori del concorso.

 

OPERE VINCITRICI

1° premio

Zeno Poletto classe 4A a.s. 2022-2023

Titolo: "II" acrilico su tela

L’opera consiste nella riproduzione parziale ad acrilico di una fotografia rappresentante due bambini piccoli, dove il più grande abbraccia il minore che è sdraiato sulla pancia. Protagonisti del dipinto non sono tanto i due personaggi (di cui non vediamo nemmeno i volti) ma l’abbraccio e il rapporto tra i due.

 

2° premio – Classe 3B a.s. 2022-2023 lavoro di gruppo

Marrella Giorgia,  Mirti Anna, Colantoni Monica e Caprioli Sara

Titolo “Dream” ceramica bianca dipinta a secco con acquerello e acrilico

È rappresentata una persona qualunque, artefice del proprio futuro, ha in mano le idee per poter creare e migliorare una città futura, una città di cui ognuno ne è artefice, significato che varia da chi la guarda … la creazione di queste idee è rappresentata dalla cascata, emerge dalla testa come un dolce fluire di sogni, con i quali scriviamo il libro del nostro futuro.

 

3° premio - Martina Contente classe 4A a.s. 2022-2023.

 Titolo: “Seguiamo le stelle”.

L’opera si riferisce al futuro in modo immaginario, il futuro lo esploriamo in ogni momento semplicemente con il passare del tempo, il futuro è variabile e inafferrabile come un liquido. Lo sfondo blu con stelle e pianeti ci fa capire di essere nello spazio, nel centro del quadro una grande nave viaggia e si orienta seguendo le stelle come noi seguiamo il passato per orientarci nel futuro.

Complimenti ai vincitori!

Documentazione della Galleria Aperta, prof. Massimo Girelli

Erasmus Days Veneto 2023 - 9-10 ottobre 2023

Due giornate dedicate al programma Erasmus organizzate dall’Ufficio Scolastico Regionale, in collaborazione con Indire, il Comune di Verona, l’Educandato Statale Agli Angeli e il Liceo Artistico di Verona e sotto il patrocinio dell’Università di Verona.

Durante l’incontro regionale di apertura tenutosi lunedì 9 ottobre in Biblioteca Civica docenti di scuola e studenti universitari si sono incontrati per celebrare gli Erasmus Days e condividere buone pratiche ad ogni livello di studio.

I lavori si sono aperti con i saluti istituzionali dell’assessora Elisa La Paglia, del vicepresidente David Di Michele e di Francesca Favino dell’ufficio scolastico regionale e sono intervenute con video messaggio l’eurodeputata Paola Ghidoni e Sara Pagliai, coordinatrice dell’Agenzia Nazionale Erasmus. Felice Gambin, delegato del rettore all’internazionalizzazione dell’ateneo veronese, ha introdotto i lavori con una lectio magistralis dal titolo “Sono le tue orme la strada - Il viaggio come scoperta di sé e dell’altro”. «Siamo accanto alle scuole e alle famiglie per sostenere questi percorsi» ha dichiarato Elisa La Paglia «Erasmus fornisce supporto all’inclusione di ragazzi fragili e copre anche totalmente le spese di famiglie in difficoltà economica, ai genitori vogliamo fare arrivare il messaggio di quanto sia importante per i loro figli vivere un’esperienza che li formerà e li aiuterà a superare limiti e insicurezze» ha spiegato Alessandra Lovato, ambasciatrice Erasmus per il Veneto.

Martedì 10 ottobre erano circa 200 gli alunni di diverse scuole veronesi riuniti nell'aula magna dell'Istituto Agli Angeli per l’evento provinciale di disseminazione: interviste, testimonianze di mobilità, presentazioni raccontate in prima persona dagli studenti. Il liceo Scientifico Messedaglia ha presentato la mobilità in Francia; il Liceo Artistico di Verona ha raccontato i percorsi promossi dal Movimento Federalista Europeo a Canazei e Ventotene incentrati sulla "buona politica" e gli scambi virtuali possibili grazie alla piattaforma eTwinning; il Guarino Veronese ha descritto la sua esperienza come ambasciatore del Parlamento Europeo e l’Alberghiero Carnacina di Bardolino ha esposto il cammino formativo PCTO in mobilità.

Gli studenti del Liceo Artistico di Verona: Catanzaro Francesca e Giuseppe Capici della classe 5F di Architettura e Ambiente hanno presentato il loro progetto eTwinning grazie al quale è stato possibile uno scambio virtuale e una collaborazione effettiva tra studenti di diverse nazioni. Il progetto ha ricevuto il certificato di qualità a livello nazionale ed europeo.

Miriam Bogoni ex studentessa del nostro Liceo e Isabella Fatale presidentessa della sezione GFE di Castelfranco Veneto hanno presentato i progetti europei proposti dal Movimento Federalista Europeo, mentre la studentessa Meschieri Giulia della classe 4G ha raccontato l’esperienza maturata in Umbria a luglio 2023, offerta quale premio del concorso regionale del MFE "Diventiamo cittadini europei"

La classe 1E ha partecipato al convegno in modo esemplare, gli studenti hanno ascoltato con attenzione ed interesse e hanno preso appunti per le loro scelte future.

Referente progetto Erasmus+ prof.ssa Alessandra Lovato.

Documentazione della Galleria Aperta, prof. Massimo Girelli.

mostra ALCHIMIE. Renato Begnoni e la fotografia

ALCHIMIE.

Renato Begnoni e la fotografia

Begnoni è fra i più significativi fotografi nazionali, impegnati nella ricerca espressiva. Alla fotografia professionale, l’artefice alterna lo studio e l’esecuzione di percorsi visivi centrati sull’analisi della complessità dell’essere umano e sulla sua simbiosi, anche discordante, con la natura. La tematica è universale.

La Galleria Aperta del Liceo Artistico di Verona offre l’opportunità di osservare un’accurata selezione delle opere del Maestro, evidenziandone la profondità semantica e tecnica, i cui esempi fondamentali si collocano all’interno di percorsi visivi validi a cogliere una plausibile e intensa percezione della vita.

Prof.ssa Irene Danelli

 

Inaugurazione venerdì 13 ottobre ore 11:00

L’esposizione è visitabile fino a sabato 11 novembre 2023 da lunedì a venerdì: 8:00 - 18:00 sabato: 8:00 - 13:00

Galleria Aperta a cura del Prof. Massimo Girelli

 

Galleria Aperta Liceo Artistico

Galleria Aperta Liceo Artistico mostra degli studenti di fine anno scolastico 2022-2023

La mostra è iniziata lunedì 5 giugno 2023 in occasione della Giornata degli Artisti al Liceo Artistico negli spazi della Galleria Aperta e le opere che sono state esposte sono:

progetto "Give Peace a Chance" l'esposizione di alcune sculture della classe 5B delle studentesse: Monika Todorova, Susanni Hernandez, Zeno Mozzo, Aurora Condoluci, Elisa Gaspari,  opere  su carta realizzate per la mostra dal titolo Giardino Segreto, “Rêverie”di Dalla Bà Lidia collage e acquerello classe 2B a.s. 2022-2023 e l’opera su carta “La mia bellezza protetta” di Esmeralda Pardo Lopez classe 1M a.s. 2022-2023 e i quadri di Visconti Sofia, Zollo Emma e Iolanda Bennati e degli altri studenti della classe 4B con le opere realizzate in omaggio a Salvo, i disegni a matita su carta "autoritratti espressivi con smorfie” della classe 3B, entrambe classi dell’a.s. 2022-2023 del docente Maurizio Taioli, le incisioni a punta secca degli studenti della classe 1M dell'indirizzo laboratorio artistico, docente Andrea Penzo, le opere realizzate dagli studenti per il Bando di concorso 2023 in memoria di Teresa Alliney – seconda edizione Reinventare il futuro: la città dei ragazzi: Riccardo Lonardi “Atto di coraggio. Mattone n.1”, Zeno Poletto "II", Alice Cavattoni “Fermata!”, olio su tela 50x70, Martina Contente “Seguiamo le stelle” classe 4A a.s. 2022-2023, indirizzo Arti Figurative Pittura, docente Guido Airoldi, Rubelli Sofia "Riflettere l'avvenire", tecnica mista con collage 60X40, classe 3L a.s. 2022-2023, “Dream” della classe 3B a.s. 2022-2023 lavoro di gruppo delle studentesse Marrella Giorgia, Mirti Anna, Colantoni Monica e Caprioli Sara dell’indirizzo Arti Figurative Scultura, docente Garibaldi Veronica, “Vietato non sedersi” di Sophie Fabbri e Maria De Togni classe 5L a.s. 2022-2023, indirizzo Arti Figurative, docente Chiara Bergamo.

 

Galleria Aperta Liceo Artistico mostra degli studenti di inizio 

anno scolastico 2023-2024

La mostra è finita martedì 10 ottobre 2023 e le opere che sono state esposte sono:

Il Giardino empatico” alunni partecipanti delle classi 2D e 2E a.s. 2022-2023: Amicabile Anna, Barbieri Francesca, Bonato Anna, De Biase Paola, Dell'Aira Matilde, Dona Valentina, Gregori Andrea, Ovalles Luciano Ismael, Pozzani Benedetta, Sahni Simran, Tomirotti Martina e Vantini Eleonora e “Glamorous Courage Arte per distinguersi/Arte per essere liberi degli studenti delle classi 2D e 2E a.s. 2022-2023 del docente Antonio Triventi.

Galleria Aperta a cura del prof. Massimo Girelli