Accoglienza classi prime
Il liceo ha come obiettivo la cura e l’accompagnamento dello studente durante l’intero ciclo di studi in modo che la sua esperienza scolastica possa essere occasione di crescita, di confronto e di formazione e affinché ogni alunno possa vivere da protagonista il processo educativo e formativo offerto dalla scuola. È intento dell’istituto promuovere la progressiva consapevolezza che la classe e la scuola costituiscono una comunità nella quale ognuno dovrà imparare a trovare la sua dimensione, esprimendosi nella sua originalità in un clima di cooperazione con le diverse realtà presenti.
Accoglienza classi prime 2017/18
REFERENTI: Daniela Bressanelli in collaborazione con Chiara poltronieri
DOCENTI COLLABORATORI: insegnanti delle nuove classi prime
CLASSI COINVOLTE: tutte le classi prime
PARTNER: regista Marco Baliani
Il tema affrontato quest’anno è la tragedia della guerra espressa nell’opera di Eschilo “I Sette contro Tebe”.
Accoglienza delle classi prime attraverso tre momenti:
1) Incontro con gli studenti delle classi prime, accoglienza, conoscenza della classe e della classe prime e primo approccio con il tema che affronteranno sul teatro e la maschera.
2) Incontro per tre giorni sul tema con i docenti di storia dell’Arte e di Lettere. Incontro con il regista Baliani.
3) Laboratori di attività artistica sulla maschera in orario normale di lezione e partecipazione alla sera presso il Teatro Romano per la rappresentazione della tragedia di Eschilo “ I Sette contro Tebe”.
Il Liceo Artistico di Verona ha scelto, per l’apertura di quest’anno scolastico, di accogliere le studentesse e gli studenti delle sue dodici classi prime invitando tutti al Teatro Romano venerdì sera, insieme ai docenti, per assistere alla rappresentazione “I Sette contro Tebe”.
Nei primi quattro giorni di scuola una serie di incontri di letteratura, filosofia e storia dell’arte sono dedicati a preparare i trecento ragazzi delle prime ad affrontare la tragedia di Eschilo ma il momento più emozionante è sicuramente l’incontro, giovedì 14, nel cortile della scuola, con il regista Marco Baliani, che racconterà la tragedia dal suo punto di vista, spiegando ai ragazzi la sua interpretazione dell’opera.
L’accoglienza delle nuove prime si completa con un'attività di laboratorio artistico, che ha riscosso grande interesse coinvolgendo attivamente le classi nella riflessione sul tema della maschera e nella produzione con materiali di riciclo della propria maschera come strumento per presentarsi ai compagni.
Tutti i lavori prodotti saranno esposti in una mostra nella galleria del Liceo.
L'esperienza del teatro, l'incontro con un gigante della letteratura antica quale Eschilo, vogliono presentare ai nuovi alunni la bellezza e la complessità del percorso di studi artistico, che coniuga la riflessione e l'approfondimento storico, filosofico, letterario con la creazione artistica.
Gli incontri ai quali assisteranno gli alunni in gruppi di quattro classi vertono sul tema del "Teatro come fenomeno globale", sul tema della "Tragedia della guerra" per concludersi con la costruzione collettiva di una recensione dello spettacolo al quale i ragazzi hanno partecipato al Teatro Romano.
Un progetto dunque molto ambizioso e appassionante, proposto dalle professoresse Chiara Poltronieri e Daniela Bressanelli, con l'aiuto e la collaborazione di molti docenti del Liceo Artistico, che hanno messo in gioco con gli alunni più giovani professionalità, competenze, entusiasmo.
FOTO
https://artevr.it/j3/index.php?option=com_content&view=article&id=469:accoglienza-classi-prime&catid=16&Itemid=123#sigProGalleria1bb3c4f0fe
Nome del file | Dimensione |
---|---|
![]() ![]() ![]() |
136.81 KB |
VIDEO