Video Review Studio

Iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema per la Scuola promosso da MiBAC e MIUR.

 Per gli aggiornamenti sulle iniziative promosse da Video Review Studio (videoreviewstudio.it), seguire i nostri profili social:

 

L’approccio didattico perseguito da tempo nel nostro liceo riconosce all’apprendimento la valenza di un processo attivo. Gli insegnanti guidano gli studenti nella costruzione della propria conoscenza attraverso l'impegno diretto alla soluzione di problemi nei contesti del mondo reale; gli effetti di tale pratica sono chiaramente visibili nei numerosi progetti che richiedono spesso, come prova finale, un compito esperto (come nel caso delle attività di scuola-impresa e nei percorsi PCTO).

Il progetto è finalizzato alla creazione di un gruppo di studenti che organizzi e gestisca un canale di web video che raccolga video-recensioni realizzate appositamente per questo spazio, dedicate non solo alla visione di film, ma aperta più in generale al mondo e alla cultura del cinema (presentazioni di eventi, proiezioni, festival, manifestazioni culturali che si svolgono sul territorio). I ragazzi saranno guidati attraverso uno specifico percorso formativo dedicato agli aspetti essenziali della produzione audiovisiva: linguaggio filmico, scrittura di un format, riprese, registrazione del suono ed editing finale.

La fase di formazione prevista dal progetto affidata a seminari e workshop offre allo studente la possibilità di esperienze reali, utili all’approfondimento e alla conoscenza; quest’ultima è corroborata dalla prassi del fare artistico, che chiede di applicare quanto appreso, dal momento che gli studenti non memorizzano semplicemente nozioni astratte in contesti artificiali, ma sperimentano e applicano le informazioni applicandole direttamente alla realtà.

Anche Video Review Studio metterà in campo tecniche didattiche ed educative specifiche orientate al modello di apprendimento autentico, in cui si privilegia l’apprendimento di competenze applicabili alla vita reale, nel progetto di realizzazione futura, come preparazione all’università e spendibili anche fuori dalla scuola.

Video Review Studio ha l’obiettivo di realizzare un’azione combinata e contemporanea con le realtà culturali – già presenti nel territorio – e un’utenza locale, ma non solo, potenzialmente molto ampia: mirando infatti alla diffusione della cultura cinematografica, il progetto si rivolge a un pubblico non circoscritto all’ambito della sola popolazione scolastica.

Sarà quindi fondamentale operare in sinergia con enti, associazioni e istituzioni locali che condividono i nostri stessi intenti, creando nuovi rapporti di collaborazione e consolidando quelli già esistenti. Ma le forme di cooperazione non si esauriranno nei rapporti già definiti con i partner del progetto; si prevede infatti l’adesione e la partecipazione attiva da parte degli alunni a diverse attività ed eventi (come il workshop L’Arte del Cinema: laboratori cinematografici organizzato da Verona film Festival promosso dal comune di Verona).

Gran parte delle attività presentate nel cronoprogramma sono aperte a tutti gli studenti dell’istituto, che potranno aderirvi su base volontaria. Il coinvolgimento degli alunni passa anche attraverso la mediazione dei genitori, per i quali il Liceo Artistico ha in programma specifici momenti di formazione e informazione (in collaborazione con l’associazione dei genitori del nostro liceo CrescereConArte), che favoriscono la socializzazione, la creazione di un clima positivo e il consolidarsi di un compatto “fronte” educativo adulto a sostegno dei processi di apprendimento e crescita degli alunni.

Le attività laboratoriali coinvolgeranno direttamente la redazione, che si formerà sulla base delle adesioni volontarie espresse dagli studenti.

Il progetto prevede, laddove necessaria, l’attivazione di interventi personalizzati a cura del personale docente e non docente specializzato, per favorire la piena partecipazione di alunni con disabilità, disturbi o difficoltà di apprendimento, situazioni di svantaggio socio-familiare.

La realizzazione del progetto sarà sostenuta dalle opportune dotazioni strumentali e, soprattutto, dall’allestimento di uno spazio dedicato, al fine di garantire la piena partecipazione di tutti gli studenti, tenendo conto delle diverse situazioni soggettive: strumenti digitali hardware e software, sussidi e materiali didattici.

La sinergia tra i linguaggi artistici e le associazione che operano nel territorio connota l’intero progetto, secondo una scelta di campo e una prassi già positivamente sperimentata dal Liceo Artistico in progetti precedenti, facilitata dalla ricchezza dell’offerta formativa e dalle caratteristiche che determinano l'ambiente di apprendimento.

Le principali metodologie previste sono, sinteticamente: lezione-conferenza; workshop; lezione guidata e individuale; lavoro di gruppo; esperienze pratiche di laboratorio; realizzazione concreta dell’opera (i video da pubblicare sul canale youtube e distribuire in rete).