MOSTRA "Disegno industriale 4.0"
Finissage con Conferenza nella Sala Formazione dell’Associazione M15 dell’Ordine degli Architetti di Verona
sabato 28 gennaio 2023
Conferenza: Cercare la bellezza attraverso la tecnologia, il design computazionale di Arturo Tedeschi, a conclusione della mostra
Disegno Industriale 4.0 a cura di Andrea Maggi e Giovambattista Mollo allestita presso la "Galleria Aperta" dal 14 al 28 gennaio 2023.
Il Liceo Artistico Statale di Verona con il patrocinio dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Verona organizza una conferenza dal titolo: Cercare la bellezza attraverso la tecnologia. Il design computazionale di Arturo Tedeschi.
L'evento è presentato dal docente di disegno industriale Giovambattista Mollo il relatore è l'architetto e designer Arturo Tedeschi modera l’incontro il docente di filosofia Andrea Maggi alla presenza del presidente dell'Ordine degli Architetti arch. Matteo Faustini e della Dirigente del Liceo Artistico Daniela Villa.
L'evento si terrà sabato 28 gennaio dalle 09:00 alle 13:00 nella Sala Formazione dell’Associazione M15 presso la sede dell'Ordine degli Architetti di Verona, parteciperanno le classi dell’indirizzo di Disegno Industriale e dell’indirizzo di Architettura e Ambiente.
Disegno Industriale 4.0
“Nel mondo del design, verso la fine dell'Ottocento, architettura e ingegneria sono diventate discipline distinte: dove la prima si specializza in forme e progetti partendo da conoscenze culturali e antropologiche e la seconda lega forma e numeri. Ora stanno tornando a viaggiare sullo stesso binario.” (Arturo Tedeschi)
Compito del designer, secondo Arturo Tedeschi, è quello di trasformare le difficoltà progettuali in complessità, in modo da farsi aiutare dalle tecnologie computazionali. Viene definita una serie di parametri dimensionali, quantitativi, di gestione delle forme; andando ad agire su questi numeri si possono generare da una forma o idea base un numero virtualmente infinito di alternative. È evidente che ci stiamo muovendo in un contesto di profonda riorganizzazione dell’agire umano, ma non dobbiamo mai dimenticare che, anche in questo nuovo contesto tecnologico, è sempre l’uomo che organizza le cose per trarne un vantaggio.
Le tecnologie computazionali favoriscono la nostra capacità di azione, non sostituiscono la nostra intelligenza creativa.
Andrea Maggi
Evento a cura dei docenti Giovambattista Mollo e Andrea Maggi, con la collaborazione della Prof.ssa Cristina Pirrami, del prof. Stefano Manni e degli alunni dell'indirizzo di disegno industriale.
Galleria Aperta a cura del prof. Massimo Girelli