ARCHITETTURA E PAESAGGIO - SCUOLE DA ABITARE

Architettura e paesaggio

Costermano sul Garda area Vallart 2023
Esposizione in Galleria Aperta dei progetti degli studenti delle classi di Architettura e Ambiente dal 12 aprile al 3 maggio e incontro con il Sindaco Stefano Passarini di Costermano sul Garda giovedì 13 aprile 2023 dalle ore 8:50 alle 9:45, durante il quale viene presentato il progetto di paesaggio Area di studio PROGETTO COSTERMANO sul Garda fatto con i ragazzi del nostro Liceo Artistico guidati dai proff. Daniela Bressanelli e Giuseppe Bonanno.

Area di studio - PROGETTO COSTERMANO sul Garda

Il progetto di paesaggio è partito dal presupposto che la progettazione paesaggistica debba dar forza al rapporto tra forma fisica del luogo e il suo contesto sociale, economico e culturale. Così nasce VALLART 2023 che da spazio non solo alle funzioni ma anche alla riqualificazione fisica delle aree prestando attenzione alla salvaguardia ed alla valorizzazione del paesaggio e dell'identità, tutelandone l'integrità nel tempo.

 

 

CONFERENZA sabato 22 aprile 2023 dalle ore 9:00 alle ore 13:00 nella Sala Formazione M15 dell'Ordine degli Architetti di Verona.

SCUOLE DA ABITARE

Liceo e Università due mondi a confronto, quando architettura e pedagogia si incontrano

Relatori per il Liceo Artistico di Verona:

Daniela Bressanelli e Giuseppe Bonanno

Relatrici per l'Università Iuav di Venezia:

Cinzia Gagliardo ed Elisa Plank

Modera l'incontro Andrea Maggi

 

Apprendere e creare.

Come pensare l'educazione in un contesto di apprendimento dove progettare e realizzare, pensare e creare sono uno stesso processo?

Dove non si produce pensiero, ma il pensare avviene tramite il produrre?

L'arte, per Aristotele, pur attenendo alla sfera della conoscenza, non significa mero sapere ma "sapere in vista della produzione". Il sapere tecnico (artistico) non si realizza nella contemplazione (so cos'è un tavolo, ne possiedo il concetto), né in un'azione (uso propriamente il tavolo), ma nella produzione (fabbrico il tavolo).

L'intelligenza accompagna la creazione di un manufatto, non la precede. Le mani si lasciano guidare dai materiali e l'occhio si lascia educare dalle mani. Attività di produzione ed elaborazione riflessiva si intrecciano come momenti di una conoscenza artistica che è trasformazione e creazione della realtà.

Andrea Maggi

Galleria Aperta a cura del prof. Massimo Girelli