Iscrizione anno scolastico 2023/24
ISCRIZIONE ALLA CLASSE PRIMA
Iscrizioni alle classi PRIME
Le domande di iscrizione on line all’anno scolastico 2023/2024 devono essere presentate dalle ore 8:00 del giorno 9 gennaio 2023 alle ore 20:00 del 30 gennaio 2023. I genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale (affidatari, tutori) si abilitano al servizio “Iscrizioni on line”, disponibile sul portale del Ministero dell’istruzione e del merito www.istruzione.it/iscrizionionline/ utilizzando le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature).
Si ricorda che il sistema “Iscrizioni on line” permette di presentare una sola domanda di iscrizione per ciascun alunno/studente consentendo, però, ai genitori di indicare anche una seconda o terza scuola/centro di formazione professionale cui indirizzare la domanda nel caso in cui l’istituzione scolastica scelta per prima non avesse disponibilità di posti per l’anno scolastico 2023/2024.
La facoltà di avvalersi o non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica è esercitata dai genitori e dagli esercenti la responsabilità genitoriale di alunni che si iscrivono alla prima classe della scuola primaria o secondaria di primo grado al momento dell’iscrizione, mediante la compilazione dell’apposita sezione on line.
La scelta ha valore per l’intero corso di studi e in tutti i casi in cui sia prevista l’iscrizione d’ufficio, fatto salvo il diritto di modificare tale scelta per l’anno successivo entro il termine delle iscrizioni, esclusivamente su iniziativa degli interessati.
La scelta di attività alternative, che riguarda esclusivamente coloro che non si avvalgono dell’insegnamento della religione cattolica, è operata, all’interno di ciascuna scuola, attraverso un’apposita funzionalità del sistema “Iscrizioni on line” accessibile ai genitori o agli esercenti la responsabilità genitoriale dal 31 maggio al 30 giugno 2023 utilizzando le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (carta di identità elettronica) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature). I Genitori che necessitano di supporto per l’iscrizione alla classe prima presso il Liceo Artistico Statale di Verona, si possono recare presso gli uffici di segreteria secondo gli orari di ricevimento al pubblico, consultabili sul sito istituzionale.
Iscrizioni alle Classi SECONDE, QUARTE e QUINTE
A partire dal 9 fino al 30 gennaio 2023 sono aperte le iscrizioni alle classi seconde,
quarte e quinte del Liceo Artistico per l’anno Scolastico 2023/2024.
SOLO per i pagamenti la data ultima è il 30 MARZO 2023 (CONTRIBUTO MIGLIORAMENTO
OFFERTA FORMATIVA, E TASSE SCOLASTICHE, SE DOVUTE, DAL COMPIMENTO DEL 16°
ANNO DI ETA’).
Il modulo per l’iscrizione è disponibile sul Registro Elettronico Scuola Attiva – I servizi per la famiglia.
Si raccomanda la massima puntualità nella tempistiche.
Per gli allegati: Manuale pago online, Istruzioni iscrizione, Scelta Attività alternativa, consultare la bacheca del Registro Elettronico.
Iscrizioni alle Classi TERZE
Si informa che sulla base della Nota MIUR n. 59626 del 30.11.2022, a partire dal 9 al 30 gennaio 2023 sono aperte le iscrizioni alla classe terza del Liceo Artistico.
Il modulo per l’iscrizione, per la scelta dell’indirizzo, è disponibile sul registro elettronico scuola attiva – I servizi per la famiglia - e va compilato entro e non oltre il 30.01.2023
SOLO per i pagamenti la data ultima è il 30 MARZO 2023 (CONTRIBUTO MIGLIORAMENTO OFFERTA FORMATIVA, E TASSE ERARIALI, SE DOVUTE, DAL COMPIMENTO DEL 16° ANNO DI ETA’).
Si ricorda che nella domanda di iscrizione devono essere indicate sia una prima che una seconda scelta di indirizzo. Nel caso in cui non fosse possible assegnare all’alunno l’indirizzo di prima scelta e nella domanda non fosse indicata la seconda, si procederà all’assegnazione d’ufficio.
Si raccomanda la massima puntualità nelle tempistiche.
****************************************************************************************************
CONSIGLI PER LO STUDIO ESTIVO IN PREPARAZIONE ALL'ANNO SCOLASTICO 2022-23
I docenti del Liceo Artistico hanno ritenuto di fornire ai futuri alunni consigli di lettura, studio, approfondimento personale in vista del prossimo anno.
Consigli bibliografici per la lettura - storia dell'arte
I docenti di storia dell'arte consigliano la lettura di almeno uno dei seguenti libri:
- Francesco Bonami, Lo potevo fare anch'io. Perché l'arte contemporanea è davvero arte, 2007 Mondadori
- Francesco Bonami, Si crede Picasso. Come distinguere un vero artista contemporaneo da uno che non lo è, 2010 Mondadori
- Francesco Bonami, Mamma voglio fare l'artista! Istruzioni per evitare delusioni, 2013 Mondadori
- Paolo Venti, A zonzo per le vie dell'antica Roma, Agenzia libraria editrice
- Claudia Zocchi, I miti nell'arte e nella natura. Gli dei, Agenzia libraria Editrice
- Paolo Venti, A zonzo per le vie dell'antica Atene, Agenzia Libraria Editrice
- Alberto Angela, Una giornata nell'antica Roma, Mondadori
- Vittorio Sgarbi, Piene di grazia, i volti della donna nell'arte, Bompiani
- Anna Banti, Quando anche le donne si misero a dipingere, Abscondita
- Claudio Strinati, Il mestiere dell'artista, da Giotto a Leonardo, Sellerio editore
- H. de BALZAC, "Il capolavoro sconosciuto" (in qualsiasi edizione, ad esempio: ed. Passigli 2001, o Rizzoli, Milano 2002 )
- E.-E. Scmitt, Quando ero un'opera d'arte, 2006 Edizioni e/o
- K. Fiedler, Aforismi sull'arte, 1994 TEA
- H. Matisse, Scritti e pensieri sull'arte, ed. Einaudi o Abscondita
- P. Gauguin, Chiacchiere di un imbrattatele, ed. Abscondita
- P. Gauguin, Prima e dopo, 2014 Castelvecchi
- P. Gauguin, A proposito di Van Gogh, 2011 Via del Vento edizioni
Consigli di lettura e lavoro - inglese
I docenti di inglese caldeggiano la lettura, l’ascolto e lo svolgimento delle attività di uno dei seguenti libri,a scelta dello studente:
- GINA D B CLEMEN, Davy Crockett: an american hero, Green Apple Step One Paperback, edizioni BLACK CAT codice 978-88-530-0109-2 Book+CD
- R.L. STEVENSON (RETOLD BY G. GIBSON), The Black Arrow, Green Apple, Step 1 A2, edizioni BLACK CAT codice 978-88-530-0556-4 Book+audioCD
- D. DEFOE (ADAPTED BY B. ANDERSON), Robinson Crusoe, Green Apple, Step 1 A2, edizioni BLACK CAT codice 978-88-530-0656-1 Book+ audio CD/CD-ROM win/mac
- D. MEYERS (ADAPTED BY), Legends from the British Isles, Green Apple, Step 1 A2 edizioni BLACK CAT codice 978-88-530-0618-9 Book+ audio CD/CD-ROM win/mac.
Consigli di ripasso - matematica
I docenti di matematica consigliano di ripassare i seguenti temi affrontati alla scuola secondaria di primo grado: i numeri interi e operazioni con essi, i numeri razionali e operazioni con essi, le proporzioni, le proprietà delle potenze. Svolgere esercizi su questi argomenti.
Consigli di ripasso e lettura: italiano
Il Dipartimento di Lettere consiglia a tutti gli studenti delle future classi prime di iniziare il nuovo percorso scolastico con una adeguata conoscenza della grammatica italiana: analisi grammaticale, logica e del periodo. Per esercitarsi nel ripasso e consolidamento linguistico, si suggeriscono i seguenti siti:
http://eliza.zanichelli.it/eliza/Zingarelli/#/esercizi/757
http://www.scuolamediadigitale.it/analisi-logica-online/
Inoltre, il Dipartimento di Lettere consiglia la lettura di qualche romanzo fra quelli in elenco:
Il romanzo di attualità |
Gianpaolo. Trevisi, Fogli di via Giuseppe Catozzella, Non dirmi che hai paura Francesco D'Adamo, Storia di Iqbal Khaled Hosseini, Il cacciatore di aquiloni Khaled Hosseini, Mille splendidi soli Francesca Mannocchi, Se chiudo gli occhi: la guerra in Siria nella voce dei bambini |
Il romanzo giallo |
Agatha Christie, Dieci piccoli indiani/ Omicidio sull'Orient express Leonardo Sciascia, Una storia semplice Oscar Wilde, Il fantasma di Canterville |
Il romanzo di formazione |
Enrico Brizzi, Jack Frusciante è uscito dal gruppo Fred Uhlman, L'amico ritrovato Italo Calvino, Il barone rampante Niccolò Ammaniti, Io e te Niccolò Ammaniti, Io non ho paura Murici Barbery, L'eleganza del riccio Alessandro D'Avenia, Bianca come il latte, rossa come il sangue Luigi Garlasco, Perché mi chiamo Giovanni Jostein Gaarder, La ragazza delle arance Giacomo Mazzariol, Mio fratello rincorre i dinosauri Paola Mastrocola, Una barca nel bosco William Golding, Il signore delle mosche |
Il romanzo di fantascienza |
Isaac Asimov, Io, robot |
Il racconto fantastico |
Dino Buzzati, Racconti (Il colombre, I sette messaggeri, Il mantello, Le mura di Anagoor) |
Il romanzo storico |
Roy Lewis, Il più grande uomo scimmia del Pleistocene Joseph Joffo, Un sacchetto di biglie Valerio Massimo Manfredi, Il mio nome è Nessuno / Lo scudo di Talos |