• Home
  • Istituto
  • News
  • Assemblea dei genitori soci di Crescere con arte - 25 ottobre

ATLETICA IN ARTE

LUNEDI’ 8 MAGGIO 2023 alle ore 8.00 presso il CENTRO POLISPORTIVO “CONSOLINI” si sono svolte le gare di atletica del Liceo Artistico.

Referente del progetto prof.ssa Rita Benassi, l'attività sportiva è stata tenuta dai docenti: Rita Benassi, Antimo Dal Prete, Angela Gallo, Maurizio Zangani, Ester Bonente, Daniele Calanna e Riccardo Zanderigo.

Con la collaborazione degli studenti e dei docenti di Grafica, Figurativo e Multimediale.

Riprese video e documentazione fotografica degli studenti di Audiovisivo Multimedialeprof.ssa Serena Taverna e della Galleria Aperta, prof. Massimo Girelli.

 

Programma dell'evento

ore     9:00                  80   mt. maschili                 e a seguire                       80   mt. femminili

ore     10:00                800 mt.  maschili                e a seguire                      800 mt. femminili

 

ore     9:15             lancio del peso

ore     9:15             tiro del vortex     

ore     9:15             salto in lungo femminile e maschile

 

ore      12               staffetta 4x100 mt. mista (due maschi e due femmine)

 

Premiazione giovedì 8 giugno 2023 durante l’intervallo nel cortile del Liceo Artistico

CONCORSO UNA VOCE PER MEDICI SENZA FRONTIERE

Nel corso del progetto di istituto  Scuola senza frontiere, in collaborazione con Medici Senza Frontiere, le classi 5A e la 4B del corso figurativo hanno partecipato al concorso Una voce per MSF.

Due studenti della classe 5A, seguiti dalla prof. ssa Soresini SabrinaGhellere Iacopo e Anna Lara Salvetti  hanno ricevuto una menzione speciale da parte della giuria esaminatrice, ricevendo inoltre l’invito alla premiazione del 14 ottobre 2023.

 

Annalara Salvetti - Storie da non perdere 

Iacopo Ghellere - Notizia non è gioco

                                                                                                    

 

Leggi tutto

EVENTI GIOVANILI EUROPEI

PROGETTI E-TWINNING 

Le classi 5E e 5G degli indirizzi di Architettura Ambiente e Grafica hanno ottenuto il Certificato di Qualità eTwinning per i progetti eTwinning dal titolo “How gender oriented can human rights be?" e “Build your green future” realizzati con scuole tedesche, portoghesi, spagnole e turche.

Si tratta di un premio di rilevanza nazionale che permetterà loro di candidarsi per il riconoscimento europeo. Alle classi vincitrici sono state consegnate le certificazioni e i gadget inviati dall’Agenzia Nazionale INDIRE.

In rappresentanza della scuola erano presenti la Dirigente Daniela Villa, il responsabile della Galleria Aperta, prof. Massimo Girelli, la referente di Istituto della Rete STEI, prof.ssa Federica Sacchetto e la referente Erasmus prof.ssa Alessandra Lovato.

Premiazione eTwinning delle classi 5E e 5G indirizzo di Architettura Ambiente e Grafica - mercoledì 7 giugno 2023 davanti all’aula docenti presso il corner eTwinning allestito al terzo piano.

 

CONCORSO "DIVENTIAMO CITTADINI EUROPEI"

Si è tenuta lunedì 26 giugno, alle ore 17.00 nella Sala Rossa dell'amministrazione provinciale, nei Palazzi Scaligeri, la cerimonia di premiazione del concorso regionale "Diventiamo cittadini europei" organizzato dal Movimento federalista europeo in collaborazione con enti pubblici e privati, l'incontro a cui hanno partecipato gli studenti e le studentesse delle 24 scuole superiori del Veneto che si sono aggiudicati la settimana premio da lunedì 24 a sabato 29 luglio a Nocera Umbra (Perugia) si terrà presso la nuova sede del seminario di formazione regionale all’Hotel Angelica struttura dotata di impianti sportivi.

Anche quest'anno il nostro Liceo ha partecipato grazie alla referente del progetto prof.ssa Sandra Bonamini al concorso “Diventiamo cittadini europei” inviando il lavoro di uno studente della classe 4G dell’indirizzo di grafica Davide Bertagnin vincitore del concorso mentre la studentessa di grafica Meschieri Giulia andrà al seminario a Nocera Umbra, in rappresentanza della scuola erano presenti la docente di lettere prof.ssa Elena Zanoni e il responsabile della Galleria Aperta, prof. Massimo Girelli.

L’incontro aperto con il saluto di Carla Padovani, consigliera delegata alla cultura della Provincia, poi sono intervenuti per conto dei finanziatori dell'iniziativa: Daniela Mondardo per lo Europe Direct, Benedetto Coccia dell'Istituto San Pio V di Roma, Valeria Fantini per ALDA di Vicenza, Giampaolo Veghini per la Cisl, Giuseppe Perini per il Lions Club di Legnago e si è concluso  con la cerimonia per le borse di studio del concorso organizzato dal Mfe.

Sono stati premiati 21 studenti da Giorgio Anselmi, responsabile del progetto per il Movimento Federalista Europeo Casa d'Europa di Verona che ha ricordato che le borse di studio sono state messe a disposizione da enti pubblici, privati Cittadini europei, da Cgil di Verona, Coop di Castelfranco Veneto, Enaip Veneto, Europe Direct di Venezia, Istituto commercio servizi di Vicenza nonché dalle sezioni Mfe di Povegliano (TV) e della Valpolicella e dalle famiglie di Alberto Gastaldello e Gianpier Nicoletti in memoria dei loro cari scomparsi, hanno partecipato anche i genitori, i dirigenti ed i docenti che hanno promosso l'iniziativa nelle scuole.

Obiettivo dell'iniziativa è invitare i ragazzi a partecipare attivamente alla costruzione dell'Unità Europea attraverso la produzione di elaborati scritti, idee grafico-pittoriche e multimediali su temi riguardanti l'appartenenza alla UE.

Durante la settimana in Umbria saranno affrontati temi come la crisi degli stati nazionali, le istituzioni tipiche del federalismo, le tappe dell'integrazione europea, i rapporti dell'Ue con le altre grandi aree e potenze mondiali, il Piano nazionale di ripresa e resilienza ed il ruolo dell'Italia nel processo di unificazione del Vecchio continente, a partire dal Manifesto di Ventotene. Naturalmente, trattandosi di una settimana premio, saranno dedicati ampi spazi anche alle attività sportive e ludico-ricreative, alle escursioni sull'Appennino, alla visita di qualche incantevole città nel cuore verde dell'Italia e qualche escursione nelle famose città d'arte nelle vicinanze.

Sala Rossa della Provincia contigua alla Piazza dei Signori a Verona: cerimonia di premiazione del concorso “Diventiamo cittadini europei” – Edizione 2023 lunedì 26 giugno - Davide Bertagnin e Meschieri Giulia classe 4G dell’indirizzo di Grafica.

MURALES: colore e creatività antidegrado

Gli studenti e le studentesse delle classi 5A e 5L del nostro Liceo, nell'ambito delle attività di PCTO, hanno realizzato in quartieri periferici di Verona due murales in cui colore e creatività hanno donato una nuova veste a vecchi edifici. 
Il progetto è stato realizzato con la supervisione e il supporto della prof.ssa Chiara Bergamo.
L'iniziativa, che ha preso il via in un quartiere di San Michele e nel quartiere del Saval proseguirà con il patrocinio del Conune di Verona.

Link al video realizzato da Telenuovo link al video realizzato da L'Arena il giorno dell'inaugurazione, 13 giugno 2023 in via Fedeli a San Michele.

 

Presenti all'evento oltre ai ragazzi della classe 5A e la prof.ssa BergamoGiovanni Falduto, consigliere AGEC Verona e Federico Beniniassessore all'edilizia popolare del Comune di Verona.

 

 

 

RESISTERE – rappresentazione teatrale del 25 maggio 2023

GIOVEDÌ 25 MAGGIO 2023, a conclusione del progetto Teatro al Liceo Artistico con il regista Alessandro Anderloni, trentacinque ragazzi del nostro istituto rappresenteranno al Teatro Stimate di Verona, RESISTERE – DIECI QUADRI DI RESISTENZA CIVILE, testo scritto e diretto da Alessandro Anderloni, ispirato ad alcuni temi storici del Novecento.

Lo spettacolo è gratuito e coinvolgerà alcune classi del biennio e alcune terze di cui fanno parte gli studenti-attori coinvolti nella recita; per loro è riservato lo spettacolo delle ore 10:00.

La replica delle ore 20:30 sarà gratuita e aperta al pubblico.

 

Per lo spettacolo serale si richiede, dato il limite di 370 posti, una prenotazione obbligatoria tramite il link

https://forms.gle/Csa5vA9ta1E2ZNdr6

 

Ogni accesso al link consente la prenotazione nominativa di un solo posto (per avere più posti occorre accedere più volte ed indicare il nome dello spettatore). Chi si prenota riceverà una mail di conferma, da stampare e presentare la sera come biglietto d’ingresso al teatro.

Senza la prenotazione non sarà possibile accedere al teatro, salvo che nel caso in cui rimanessero dei posti liberi.

 

 

VINCITRICE PREMIO CELLOMI 2023

Giovedì 11 maggio 2023, presso la Sala “Maria Luisa Bassi” dell’Università degli Studi di Teramo l'alunna Zoe Dal Cero seguita dal Prof. Angelo Scardino si  è aggiudicata il primo posto del XII Concorso Artistico Nazionale indetto dalla Fondazione Pasquale Celommi.

Prestigioso Premio che si è sviluppato con il qualificato patrocinio e il sostegno di: Regione Abruzzo, Università degli Studi di Teramo, Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, B.I.M. – Consorzio dei Comuni del Vomano e Tordino, Comuni di Teramo, Roseto degli Abruzzi, Nereto e Castelli.

Oltre 2.000 opere da 100 Istituti scolastici nazionali di 17 regioni italiane,  valutate dalla autorevole giuria composta dal Prof. Paolo Coen, Presidente del DAMS e ordinario di Storia dell’Arte Moderna presso l’Università degli Studi di Teramo, Prof. Alberto Melarangelo, docente di Storia dell’Arte presso l’I.I.S. Delfico-Montauti e Prof. Buono Zenobio, mosaicista di fama internazionale, e coadiuvata da un qualificato gruppo di lavoro: Roberto Armiento, Elena Cicconi, Mirella Censasorte, Benedetta Clementoni, Laura D’Ambrosio, Viriol D’Ambrosio, Barbara Diletti, Enrico D’Andrea, Krizia Di Edoardo, Alessandra Gentile, Eleonora Magno, Stefania Pompeo, Pier Ludovico Puddu, Sandra Renzi.

 

Complimenti alla nostra studentessa!

MOSTRA DEL PADRE DEL FIGLIO

Nuzzo-Zuzon

Del padre del figlio 

Esposizione delle opere di Pasquale Nuzzo e Sejo Zuzon

 

Si inaugura negli spazi della Galleria Aperta venerdì 5 maggio 2023 alle ore 11:00 la mostra di pittura e scultura dal titolo “Nuzzo-Zuzon. Del padre del figlio” con un’esposizione delle opere di Pasquale Nuzzo e Sejo Zuzon a cura di Renata Semizzi.

 

Pasquale Nuzzo assomiglia alle sue opere: elegante, gentile, discreto, riservatissimo, sempre confinato nel suo posto, quasi avesse paura di disturbare ad uscirne, mite, osservatore della realtà e convinto custode di profondi valori. È stato insegnante nella nostra Scuola, e proprio nel suo ultimo giorno, parlando con una collega, disse “per fortuna ci sono i ragazzi!”.

A loro è dedicata questa mostra.

 

Sejo Zuzon (nome d’arte di José Nuzzo che indica da due anni l’avvio di una nuova fase esistenziale) qui sperimenta uno stile fortemente espressionista, lo stesso che usarono gli artisti tedeschi. Mettere queste opere accanto ai talora ironici, silenziosamente eloquenti lavori di Pasquale Nuzzo, leggerli nella chiave del titolo Del padre del figlio, suggerisce l’impressione che il dolore che era nel cuore del padre esploda nella voce del figlio, come il ghiaccio che si spacca urlando senza sapere che lo fa per lasciar posto ai fiori.

Renata Semizzi

L’esposizione inizia venerdì 5 maggio e termina giovedì 25 maggio 2023, è visitabile da lunedì a venerdì dalle ore 8:00 alle 18:00 sabato dalle ore 8:00 alle 13:00.

Galleria Aperta a cura del prof. Massimo Girelli.

 

VIDEO GALA NUZZO ZUZON - Telepace News del 10 maggio 2023

 

 

PREMIO CELOMMI 2023

L'allieva Zoe Dal Cero della classe 1L, seguita dal Prof. Angelo Scardino è stata selezionata al XII Concorso Artistico Nazionale indetto dalla Fondazione Pasquale Celommi.

 

Il tema scelto per questa rinnovata e ampliata edizione, “Energia e Clima”, promuove l’approfondimento di tematiche relative alla salvaguardia della vita sulla Terra.

 

Parteciperà alla fase finale che si terrà l'11 maggio 2023 alle ore 10:30 presso l'Università degli Studi di Teramo.

 

ARCHITETTURA E PAESAGGIO - SCUOLE DA ABITARE

Architettura e paesaggio

Costermano sul Garda area Vallart 2023
Esposizione in Galleria Aperta dei progetti degli studenti delle classi di Architettura e Ambiente dal 12 aprile al 3 maggio e incontro con il Sindaco Stefano Passarini di Costermano sul Garda giovedì 13 aprile 2023 dalle ore 8:50 alle 9:45, durante il quale viene presentato il progetto di paesaggio Area di studio PROGETTO COSTERMANO sul Garda fatto con i ragazzi del nostro Liceo Artistico guidati dai proff. Daniela Bressanelli e Giuseppe Bonanno.

Area di studio - PROGETTO COSTERMANO sul Garda

Il progetto di paesaggio è partito dal presupposto che la progettazione paesaggistica debba dar forza al rapporto tra forma fisica del luogo e il suo contesto sociale, economico e culturale. Così nasce VALLART 2023 che da spazio non solo alle funzioni ma anche alla riqualificazione fisica delle aree prestando attenzione alla salvaguardia ed alla valorizzazione del paesaggio e dell'identità, tutelandone l'integrità nel tempo.

 

 

CONFERENZA sabato 22 aprile 2023 dalle ore 9:00 alle ore 13:00 nella Sala Formazione M15 dell'Ordine degli Architetti di Verona.

SCUOLE DA ABITARE

Liceo e Università due mondi a confronto, quando architettura e pedagogia si incontrano

Relatori per il Liceo Artistico di Verona:

Daniela Bressanelli e Giuseppe Bonanno

Relatrici per l'Università Iuav di Venezia:

Cinzia Gagliardo ed Elisa Plank

Modera l'incontro Andrea Maggi

 

Apprendere e creare.

Come pensare l'educazione in un contesto di apprendimento dove progettare e realizzare, pensare e creare sono uno stesso processo?

Dove non si produce pensiero, ma il pensare avviene tramite il produrre?

L'arte, per Aristotele, pur attenendo alla sfera della conoscenza, non significa mero sapere ma "sapere in vista della produzione". Il sapere tecnico (artistico) non si realizza nella contemplazione (so cos'è un tavolo, ne possiedo il concetto), né in un'azione (uso propriamente il tavolo), ma nella produzione (fabbrico il tavolo).

L'intelligenza accompagna la creazione di un manufatto, non la precede. Le mani si lasciano guidare dai materiali e l'occhio si lascia educare dalle mani. Attività di produzione ed elaborazione riflessiva si intrecciano come momenti di una conoscenza artistica che è trasformazione e creazione della realtà.

Andrea Maggi

Galleria Aperta a cura del prof. Massimo Girelli

NEW DESIGN 2023

L'allievaViviana Filippone  della classe 3C,  dell'indirizzoDESIGN INDUSTRIALE  seguita dai Proff. Cristina Pirrami e Giovambattista Mollo, è stata selezionata al tredicesimo concorso Nazionale indetto dal  MIM rivolto ai Licei Artistici e denominato News design 2023. 
Tema del concorso RICONFIGURARE LO SPAZIO DOMESTICO PER IL VIVERE CONTEMPORANEO.
Parteciperà alla fase finale che si terrà a Venezia dal 14 al 17 novembre ospite del MIM.