Erasmus+

Offre opportunità di mobilità e cooperazione a studenti, insegnanti, personale scolastico, formatori, educatori, giovani e atleti.

Cos'è

Erasmus+ è aperto a tutti i cittadini europei e di alcuni paesi partner. I requisiti di partecipazione variano a seconda dell’azione e del livello di istruzione.

A cosa serve

Erasmus+, il programma dell'Unione Europea per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport, ha come scopo principale quello di promuovere la mobilità e la cooperazione tra i cittadini europei in questi ambiti.

In parole semplici, Erasmus+ vuole:

  • Dare a tutti la possibilità di vivere un'esperienza all'estero, indipendentemente dalla provenienza socio-economica o dal background culturale.
  • Favorire l'apprendimento di nuove lingue e competenze, utili per il mondo del lavoro e per la vita in generale.
  • Promuovere la tolleranza, il rispetto interculturale e la comprensione reciproca.
  • Sviluppare un senso di appartenenza all'Unione Europea e la cittadinanza attiva dei giovani.

Come si accede al servizio

L'accesso al programma Erasmus+ avviene attraverso un iter ben definito che comprende diverse fasi:

1. Verifica dei requisiti:

  • Requisiti di cittadinanza: Per partecipare al programma è necessario essere cittadini europei o cittadini di paesi terzi con un permesso di soggiorno valido in un paese partecipante.
  • Requisiti accademici: Gli studenti devono essere iscritti a un istituto di istruzione superiore riconosciuto nel proprio paese.
  • Requisiti professionali: Per i tirocini, è necessario essere in possesso di un titolo di studio idoneo e avere un'esperienza lavorativa coerente con il tirocinio scelto.
  • Requisiti anagrafici: Per i giovani, l'età limite per partecipare è di 35 anni al momento dell'inizio dell'attività Erasmus+.
  • Requisiti linguistici: È necessario possedere una conoscenza sufficiente della lingua del paese ospitante per poter partecipare alle attività del programma.

2. Scegliere un'opportunità:

  • Il portale ufficiale Erasmus+ (https://erasmus-plus.ec.europa.eu/) offre un'ampia gamma di opportunità di mobilità per studenti, docenti, formatori e giovani.
  • È importante selezionare un'opportunità in linea con i propri interessi, obiettivi e competenze.
  • Criteri di scelta: Sede, durata, tipologia di attività, area di studio o lavoro, requisiti linguistici e finanziamenti disponibili.

3. Candidarsi:

  • Le procedure di candidatura variano a seconda del tipo di opportunità scelta.
  • In generale, è necessario compilare un modulo online e allegare la documentazione richiesta.
  • Documenti richiesti: Curriculum vitae, lettera di motivazione, certificati linguistici, nulla osta dell'istituto di istruzione o dell'azienda, e altri documenti specifici per il programma scelto.
  • Scadenze: Le date di scadenza per la presentazione delle candidature variano a seconda dei programmi. È fondamentale consultare il portale Erasmus+ per le scadenze specifiche.

Servizio online

Cosa serve

  • Essere cittadini europei o cittadini di paesi terzi con un permesso di soggiorno valido in un paese partecipante.
  • Avere i requisiti accademici o professionali richiesti per l’opportunità scelta (ad esempio, essere iscritti all’università per un periodo di studio all’estero, avere un titolo di studio idoneo per un tirocinio).
  • Non aver superato il limite di età (generalmente 35 anni).
  • Possedere una conoscenza sufficiente della lingua del paese ospitante.

Contatti

Struttura responsabile del servizio

Ulteriori informazioni

Le principali azioni sono:

  • Mobilità per l'apprendimento:
    • Istruzione superiore: Scambi di studenti e staff tra istituti di istruzione superiore.
    • Istruzione scolastica: Mobilità di studenti e staff tra scuole.
    • Formazione professionale: Mobilità di apprendisti e formatori.
    • Educazione degli adulti: Mobilità di discenti e personale.
  • Cooperazione per l'innovazione e le buone pratiche:
    • Progetti di partenariato strategico tra diverse organizzazioni.
    • Scambi di esperienze e buone pratiche.
    • Sviluppo di nuovi strumenti e risorse.
  • Sostegno allo sviluppo delle politiche:
    • Attività di sensibilizzazione e promozione del programma Erasmus+.
    • Sostegno alle riforme dei sistemi di istruzione e formazione.
    • Cooperazione con le autorità nazionali e regionali.